Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Appunti per un progetto di poesia

2002/03 – 2003/04 – 2004/05 – 2005/06

Ferdinando Radaelli

R. Piumini in “Calicanto”, di E. Zamponi

Le finalità del progetto sono state:
– avviare i bambini sia alla comprensione che alla produzione poetica attraverso il gioco e la scoperta
– offrire la possibilità di esplorare il magico mondo della poesia e le grandi possibilità espressive del linguaggio poetico
– far scoprire le potenzialità della parola ascoltata, letta, modificata, giocata, scritta, creata
– far comprendere che tutti si possono avvicinare alla poesia, perché la poesia è la realtà di ogni giorno: è osservazione, memoria, sogno, emozione, libertà
– ampliare le proprie competenze linguistiche
– sviluppare capacità creative ed espressive
– esprimere sentimenti, emozioni, fantasie, desideri, segreti.

Il laboratorio di poesia è stato proposto nelle varie classi e sezioni della scuola elementare e dell’infanzia del Circolo Didattico di Magione, rivolgendosi a gruppi eterogenei, gruppi omogenei, intergruppi e gruppi di compito.

Ha avuto come referente Fernanda Bevagna e si è ispirato ai temi dei progetti di circolo e/o di plesso ed è stato intrecciato con gli altri laboratori: ambiente, teatro, musica, motoria e immagine.

Il percorso effettuato si è concluso, ogni anno, con la “Settimana del libro” (giunta alla IV edizione, organizzata presso la scuola primaria di Magione), in occasione della quale sono stati esposti i libri di poesie realizzati dai bambini, con varie tecniche.

Nell’attuazione del laboratorio di poesia, le insegnanti si sono avvalse delle competenze acquisite nei corsi di formazione, dei testi citati nella bibliografia ed in particolare delle indicazioni fornite da Cristina Balzaretti nel libro “Laboratorio di poesia”.