Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A scuola con arte, segni e scritture

2015

A febbraio 2015 si è tenuto questo corso per docenti della scuola primaria e dell’infanzia, sia dell’Istituto Comprensivo  “Dalmazio Birago” – Passignano S/T che della Scuola dell’Infanzia del Circolo Didattico di Magione.

Il docente del corso è stato Mauro Speraggi, pedagogista e presidente di Ed. Artebambini (Associazione Attività Educative).

FINALITÀ DEL CORSO

– Riscoprire la manualità e la capacità di progettazione autonoma come possibilità creativa di risoluzione delle difficoltà;
– Colorare di una tonalità affettiva gli oggetti costruiti, riflettere sull’uso e sul consumo dei materiali;
– Valorizzare le relazioni interpersonali introducendo la dimensione ludica come catalizzatrice della comunicazione adulto/bambino;
– Progettare percorsi di approfondimento didattico;
– Dare visibilità all’esterno del processo compiuto organizzando momenti collettivi (mostre, esposizioni, feste…) e producendo materiali didattici.

METODOLOGIE EDUCATIVE

Le proposte sono ispirate al metodo di educazione attiva e intendono offrire la possibilità e l’opportunità di misurarsi con il “reale” costruendo un clima di ricerca che vede nella sperimentazione la riscoperta del piacere di apprendere. Imparare facendo può essere la sintesi delle proposte formative che suggeriscono alla scuola e agli insegnanti le modalità di integrare le aree disciplinari con esperienze dirette che favoriscano metodologie di valorizzazione della scoperta e della complessità .Il laboratorio è lo strumento privilegiato per confrontarsi sulle teorie, per integrare il linguaggio simbolico dei libri di testo attraverso momenti di operosità creativa che esaltino la progettualità a scapito dello stereotipo, che inducano alla cooperazione e al confronto attraverso modalità diversificate di risoluzione dei problemi. Quale maggior accesso alle conoscenze se non quello che si conquista con le mani, con il corpo, con il passaggio poroso da una disciplina all’altra, con l’osservazione diretta delle cose e dei risultati raggiunti. I progetti intendono integrarsi con il programma curricolare e porsi come l’inizio di un percorso di ricerca-azione che ogni singola classe potrà autonomamente proseguire.