Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arte e cittadinanza per un’educazione attiva

“Artebambini”
2023

La cittadinanza è l’arte di vivere. Essere cittadini è un’arte che ha bisogno di azioni concrete: partecipare, rispettare, conoscere, agire. È un progetto di vita che tiene conto del nostro patrimonio culturale e dei nostri comportamenti come espressione di consapevolezza e responsabilità. Per essere protagonisti del domani, per costruire un’identità civile bisogna allargare lo sguardo, incontrare gli occhi dell’altro, riappropriarsi di spazi per creare, per giocare, saltare, dipingere, dissipare le paure, superare i confini, cercare emozioni e rivolgere particolare attenzione all’arte che servirà per essere liberi dai condizionamenti, per poter scegliere ed essere cittadini liberi ovunque.

Docenti del seminario sono stati Mauro Speraggi, Paola Ciarcià e Catia Rossi.

Finestre sulla bellezza

Da quanta bellezza siamo circondati? Su quanta di questa bellezza riusciamo a soffermarci? Un fiore, un portone, una nuvola, il sorriso di un nostro compagno… costruiremo un piccolo strumentario per andare a cercare la bellezza e poi usciremo a passeggio per metterci subito in gioco.

Le città invisibili

Un omaggio a Calvino nel centenario della sua nascita, un laboratorio ispirato a Le citta invisibili per un viaggio immaginario e sensoriale nelle città rappresentate dall’arte moderna e contemporanea, attraverso l’utilizzo di alcune tecniche grafiche, di giochi di equilibrio e di tessitura.

Monumenti in gioco

Guardare la città, il proprio paese con lo sguardo dell’arte significa guardarla con attenzione, passione, voglia di giocare e capacità di riconoscerla. I monumenti sono parte del nostro vivere, sostenitori eterni di bellezza, ma per tutelarli bisogna mettere i bambini nella postura giusta per poterli amare e riconoscere.

Musei in scatola

Incorniciare e valorizzare i dettagli, le piccole cose, le conchiglie, i petali, i fiori… La natura è generosa e ci colma di colori, forme, meraviglie, noi dobbiamo educare i bambini a riconoscere la bellezza del particolare.

Nella testa di un sogno

Un ritratto per raccontare un desiderio, non importa se piccolo o grande, ma comunque un desiderio con cui presentarci agli altri, far dono di noi al gruppo classe: narrarsi significa fare al prossimo il regalo più sincero, insieme all’accogliersi reciprocamente.

Video dei laboratori