Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Educare al bello, il bello dell’educare

2019

Docenti del corso sono stati:
– Marco Dallari, pedagogista, docente di pedagogia all’Università di Trento e Rovereto;
– Irene Ferrarese, formatrice, responsabile del progetto Nati per l’Arte – Artebambini di Lucca, scrittrice;
– Claudia Saracchi, docente di Scuola Primaria, formatrice, Artebambini sezione Lombardia
– Mauro Speraggi, pedagogista, fondatore di Artebambini, formatore, membro del Comitato Scientifico dell’Artoteca di Cavriago (Re).

Si può parlare di bellezza solo in campo artistico? Chi decide cosa è bello e cosa è brutto? Verità e bellezza sono due sorelle oppure due nemiche? A scuola la bellezza è di moda? Se fosse possibile come potremmo educare alla bellezza? Durante questa giornata i formatori hanno esplorato la bellezza in tutte le sue forme, attraverso esperienze, riflessioni e i tre laboratori seguenti:

CÉZANNE E LA GEOMETRIA DELLA NATURA
Condotto da Irene Ferrarese

“Porto in me tutte le bellezze che il mondo ignora o disconosce. Bisogna trattare la natura attraverso il cilindro, la sfera, il cono”
“Nella pittura ci sono due cose, l’occhio e il cervello, ed entrambe devono aiutarsi tra loro”.
Queste le parole di Paul Cézanne.
Dopo avere svelato attraverso la geometria la composizione delle opere dell’artista, si realizzeranno monostampe da fogli di acetato, ispirate alle sue nature morte.



QUADRI SONORI, SONOROTECHE, LIBRI SONANTI
Condotto da Mauro Speraggi

I materiali nascondono voci segrete e svelano inaspettate sonorità. Con carta, stoffe, fettucce, polistirolo, legno, plastica si comporranno quadri e murales speciali, opere da suonare e da ascoltare. Ogni superficie evocherà personaggi, luoghi, emozioni, da accordare in una storia tutta da inventare.



TESSERE STORIE IN FORMA DI POESIA VISIVA
Condotto da Marco Dallari

Un laboratorio per sperimentare forme di comunicazione visiva che intendono anche farsi leggere rompendo i confini fra letteratura e arti visive, fra pagina e quadro, fra parola e immagine.



KANDINSKY: SPARTITI D’ARTE E LA MUSICA DEI COLORI
Condotto da Claudia Saracchi

Un laboratorio per sperimentare forme di comunicazione visiva che intendono anche farsi leggere rompendo i confini fra letteratura e arti visive, fra pagina e quadro, fra parola e immagine.