Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Apprendisti lettori

Laboratori di Fantastica…mente

L’apprendimento della lettura inizia precocemente e procede per vie inaspettate. L’interesse dei bambini al libro nasce molto prima di saper decifrare la scrittura, e sarà più profondo e persistente quanto prima il libro diventerà oggetto familiare, da guardare, da toccare, da farsi raccontare.
Il libro è avventura di lettura e di scrittura: il suo formato, le sue illustrazioni, la scelta dei materiali invitano a modificare lo sguardo, ad adottare percorsi non convenzionali, ad utilizzare nuove tecniche e tecnologie per riconciliare ed arricchire linguaggi diversi.
In quest’ottica, gli atelier sul libro proposti sono un valido strumento di lavoro, una positiva palestra di relazioni che permette di esaltare una progettualità fattiva, che prevede ostacoli ed errori ma anche soluzioni; un luogo dove conoscere, sperimentare e coltivare non solo creatività ma spirito critico.

Nel laboratorio “Ho trovato delle scaglie di drago” abbiamo costruito un libro a partire da alcuni elementi e da un drago che non c’è. Materiali luccicanti e di recupero hanno dato forma a una storia.