L’albo illustrato e la vita interiore dei bambini
2023

Quando il bambino era bambino,
Peter Handke
non sapeva di essere un bambino,
per lui tutto aveva un’anima
e tutte le anime erano un tutt’uno
Un giorno all’ascolto della dimensione interiore dei bambini e delle risorse che l’albo illustrato può offrire per conoscerla, proteggerla, alimentarla e arricchirla.
A partire dal saggio ‘Una frescura al centro del petto. L’albo illustrato nella crescita e nella vita interiore dei Bambini’ (Topipittori 2019), un tempo di confronto attorno all’invisibile dell’infanzia, alla vita interiore, ai pensieri e alle grandi domande dei bambini.
Poesie, storie, l’intreccio di parole e figure di straordinari albi illustrati ci aiuteranno a riscoprire una segreta sorgente racchiusa dentro di noi, in una parte difficile da raggiungere ma dove custodiamo, appunto, l’invisibile che ancora oggi ci sostiene, alimenta, a volte spaventa, a volte incoraggia. La dimensione forse più difficile da comunicare ma che si rivela particolarmente utile per chi accompagna i bambini nel loro percorso di crescita.
La docente del corso è stata Silvia Vecchini (Perugia, 1975). Scrittrice e poetessa, laureata in Lettere Moderne con una tesi sull’opera poetica di Primo Levi, ha conseguito il Diploma di Alta Specializzazione in Scienze Religiose con
una tesi sull’albo illustrato e la dimensione interiore dei bambini. Dal 2000 scrive per bambini e ragazzi: libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, graphic novel, raccolte di poesie. Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in numerosi paesi: Usa, Russia, Francia, Spagna, Cina, Polonia, Slovenia, Turchia, Cile, Corea del Sud. Progetta percorsi per le scuole, incontra bambini e ragazzi in biblioteca e nelle librerie per letture e laboratori di scrittura. Tiene corsi di formazione per insegnanti e conduce gruppi di scrittura per adulti.