Nuovi linguaggi del corpo e delle emozioni
2013

Oggi i giovanissimi sono più rabbiosi ribelli, più nervosi e impulsivi, più aggressivi e impreparati alla vita, perché privi di quegli strumenti emotivi indispensabili per dare avvio quei comportamenti quali l’autoconsapevolezza, l’autocontrollo, l’empatia, senza i quali saranno capaci di parlare, ma non di ascoltare, risolvere i conflitti, di cooperare.
UMBERTO GALIMBERTI
[…] Nella nostra vita ci è stato insegnato tutto, ma non come connettere il cuore con la mente, e la mente con il comportamento, il comportamento con il riverbero emotivo che gli eventi del mondo incidono nel nostro cuore
Gli allievi potranno dimenticare quello che hai detto, ma non dimenticheranno come si sono sentiti nella tua classe.
CARL W. BUECHNER
Ovviamente nessun percorso è una risposta al problema. Ma data la crisi che i bambini si trovano a fronteggiare, e data la speranza alimentata dai percorsi di alfabetizzazione emozionale, non dovremmo, ora più che mai, insegnare ad ogni bambino queste abilità, che sono essenziali per la vita? E se non ora, quando?
DANIEL GOLEMAN
Da novembre 2012 a maggio 2013 si è tenuto questo corso per docenti e personale ATA di ogni ordine e grado di scuola, genitori e tutti coloro, con età compresa tra 25 e 64 anni, interessati al tema.
Gli esperti sono stati Dott.ssa Chiara De Santis (formatrice), Dott.ssa Chiara Burini (educatrice domiciliare) e la Dott.ssa Francesca Pronti (counselor).
FINALITÀ DEL CORSO
– Fornire ai docenti le competenze necessarie per consentire ai bambini di sperimentare direttamente le loro emozioni;
– Promuovere il benessere socio-emozionale dell’individuo;
– Aiutare i bambini a riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, a saperle comunicare attraverso il linguaggio della propria cultura, regolarle in modo adeguato al contesto, così da ricavare un senso di efficacia dagli scambi interattivi.