Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovi linguaggi del corpo e delle emozioni

2013

Da novembre 2012 a maggio 2013 si è tenuto questo corso per docenti e personale ATA di ogni ordine e grado di scuola, genitori e tutti coloro, con età compresa tra 25 e 64 anni, interessati al tema.

Gli esperti sono stati Dott.ssa Chiara De Santis (formatrice), Dott.ssa Chiara Burini (educatrice domiciliare) e la Dott.ssa Francesca Pronti (counselor).

FINALITÀ DEL CORSO

– Fornire ai docenti le competenze necessarie per consentire ai bambini di sperimentare direttamente le loro emozioni;
– Promuovere il benessere socio-emozionale dell’individuo;
– Aiutare i bambini a riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, a saperle comunicare attraverso il linguaggio della propria cultura, regolarle in modo adeguato al contesto, così da ricavare un senso di efficacia dagli scambi interattivi.